Aria di Natale nelle campagne di Meleta, una Meleta vestita a festa con piccole ma decoratissime luminarie che accompagnano gli ultimi giorni dell’anno ed al tempo stesso spingono l’arrivo del nuovo come da tradizione calendaristica.
Il Favi ha trascorso le sue feste con la famiglia in atmosfere sempre nuove e ricche di calori e calorie.
Ma la vicenda che desidero trattare in questa fine annua riguarda i giorni che precedono il Natale e che vengono spesso utilizzati per acquistare regali, pensieri e piccoli ricordi da scambiare con le persone più care.
Tengo subito a precisare che non sono un patito dei regali ma mi piace molto, da sempre, pensare alle persone più vicine al Favi e regalare loro un sorriso che spesso si tramuta in un cadeau di poco valore economico ma di grande valore a livello d’impatto umorale.
E proprio in quei giorni il natalizio Favi scollettò Meleta e si diresse verso la Maremma alla ricerca di oggetti per irradiare il sorriso dei suoi cari.
Tante le persone in strada nella media cittadina di Follonica e tutti alla ricerca di regali da mettere sotto l’albero per colorare il casalingo Natale.
Dopo aver percorso le vie dello shopping ed aver acquistato quello che doveva acquistare, il Favi si concesse così una pausa rigenerante in un bar di tendenza per dare il via alla procedura dell’aperitivo.
Tante le persone all’interno ed all’esterno del locale e tutti sorridenti con vini e cocktail alla mano per momenti di relax tra amici, parenti, conoscenti e così via.
Superato senza troppi gradi l’aperitivo time il Favi si reimmette in strada per completare la sua ricerca e d’improvviso cala la sera: i negozi chiudono, i bar dolcemente si svuotano e la strada diventa pian piano deserta (visto che la serata era di quelle infrasettimanali).
Scocca l’ora della cena ed il Favi si ferma a desinare in una pizzeria/paninoteca per un pasto veloce: il locale è molto carino e ben tenuto ed ha una sala con una grande vetrata che da direttamente sul corso della cittadina.
Musica all’interno del locale, sorrisi e luci della sera che accompagnano verso la notte il tram tram giornaliero.
Ad un certo punto, mentre stavo mangiando un discreto hamburger corredato da patatine fritte e birra sempre medio/grande, inizio ad osservare fuori dalla grande vetrata e vedo un signore di una certa età ed il suo cane di una certa età a sedere su una panchina. Davanti a loro una cesta di vimini con una piccola coperta e la scritta “Grazie per il Vostro aiuto”.
Tutto d’un tratto l’atmosfera cambia e non poco.
Questo pensiero, queste parole, non vogliono essere cariche di ipocrisia o di luoghi comuni. Ci tengo a dirlo prima di terminare questo breve racconto di strada.
Ma torniamo, appunto, per la strada.
Finita la cena il Favi si dirige verso la cassa, paga il conto e prende un trancio di pizza ed una bottiglia d’acqua da asporto. Pizza ed acqua sono per quel signore che sta sulla panchina in cerca di aiuto.
Ed è solo questo che voglio puntualizzare e sottolineare.
Nella nostra frenetica era, nelle nostre giornate di rincorsa, nei nostri amletici dubbi esistenziali e nelle nostre certezze, troviamo il tempo, troviamo il modo, troviamo la situazione per dare una mano a chiunque ne abbia bisogno.
E’ più semplice ed immediato di quanto ci si possa immaginare e con piccoli gesti quotidiani possiamo senza dubbio dare una mano a far girare questo mondo per un verso un po’ più umano e vero ed un po’ meno costruito e digitale.
Ed allora il mio pensiero ed i miei auguri per il nuovo anno vanno a tutte quelle persone che vivono a Lampedusa e che ogni giorno aiutano in maniera volontaria i migranti che arrivano stremati sulle nostre coste. Perchè è di questo che si dovrebbe parlare tutti i giorni dando un po’ meno spazio informativo allo smog nelle grandi città che regna sovrano tutto l’anno ma che in questi giorni sembra essere diventato il più grande problema nazionale. Senza nulla togliere al fatto che la qualità della nostra aria è sicuramente un tema di importante rilevanza.
Ma sono proprio loro, gli abitanti di Lampedusa ed i volontari che operano su questa isola l’esempio di tutto quello che avete letto in questo racconto e che rappresentano un mondo che a me piace da impazzire: quello della solidarietà e dell’impegno, di un impegno che si può toccare con mano.
Fools will be fools
And wise will be wise
But i will look this world
Straight in the eyes
I pazzi saranno pazzi
e i saggi saranno saggi
ma io guarderò questo mondo
dritto negli occhi
(Ben Harper, Better Way)
Favi di strada, Meleta terra mentale di socialità: tanti auguri per un felice anno nuovo.