I funghi, I cardi e la sottile linea rossa tra informazione e stragossip

Arriva l’autunno estivo nella contea di Meleta ed il Favi si divide tra la pulizia dei funghi (pupole, cucchi e Re porcino), faccende di casa e tortuose vicende di lavoro.

Dalla veranda della sua abitazione, assaporando un piacevole pinot nero della terra di Sicilia dell’azienda Cusumano (ottimo per accompagnare carni giovani con le sue intense note fruttate), il buon Favi si è regalato domenica scorsa una mattinata e tarda mattinata di relax ed alle ore 15, puntuale come un abbaio del cane Ercole quando passa l’ape del giardiniere Carlo sotto l’abitazione, la radio nazionale 102.5 ha iniziato a fare collegamenti con gli stadi di tutta Italia per seguire l’ottava giornata del campionato di Serie A.

Inviato dal Meazza di Milano, il giornalista Paolo Pacchioni, voce sportiva di RTL e professionista di indubbie qualità.  La partita in questione è il match tra l’Inter di Frank De Boer ed il Cagliari guidato da Massimo Rastelli. Fischio di inizio e si parte.

Ma non si parla della gara.

Il giornalista della radio nazionale (con oltre sei milioni e mezzo di ascoltatori giornalieri, così recita più o meno il loro slogan) non segue le vicende del campo a parte schieramenti tattici e formazione, bensì rivolge l’attenzione praticamente per tutto l’arco del collegamento alla lite tra la curva dell’Inter ed il capitano della Beneamata, l’argentino ventitreenne (particolare di grande importanza in questo racconto surrealistico) Mauro Icardi.

Occorre quindi fare un passo indietro sennò non ci si capisce nulla.

Nei giorni scorsi il giocatore dell’Inter ha presentato la sua autobiografia ed ha anche parlato di un episodio che lo vide, al termine della gara Sassuolo vs Inter dello scorso anno, togliersi la maglia e gettarla ai tifosi in malo modo. Cosa che i tifosi dell’Inter non gradirono mica tanto, soprattutto la frangia più calda del tifo neroazzurro.

Interessante che un ventitreenne pubblichi un’autobiografia nel senso che una persona a quell’età dovrebbe viverla la vita e non raccontarla visto che di strada ce n’è ancora tanta da fare ed altrettanto interessante che un bravo giornalista come Pacchioni parli con grande enfasi di tutta questa piccola ed a mio modo di vedere, insignificante situazione che sportiva non è ma rende solo onore al gossip alimentando un’informazione di bassa lega.

Questo porta il Favi ad una doppia considerazione: troppo calcio fa male e siccome di calcio vero ce n’è sempre meno nel nostro Belpaese, allora benzina sul fuoco a tutte quelle caratteristiche accessorie che sono tanto futili ma che tanto interessano la nostra popolazione.

Seguo praticamente da quando sono nato il calcio italiano ed ho avuto la fortuna di vedere all’opera giocatori del calibro di Van Basten, Ronaldo e Baggio tanto per citarne alcuni.

E scusate se è poco.

Ed oggi mi trovo a leggere sui giornali di carta e su quelli on line della lite tra Icardi ed i tifosi dell’Inter, delle diatribe tra Totti e la sua collocazione spazio/temporale nella Roma, di una Nazionale italiana che, del tutto rinnovata, se perde e gioca bene viene criticata e se vince e gioca male va criticata lo stesso.

Ma che gioco è diventato il calcio???
Ma che business è diventato il calcio???
Perché c’è sempre la tendenza ad alimentare il gossip sportivo invece delle prodezze che vengono create nel rettangolo di gioco???

Non ho risposta a tutti questi interrogativi ma dalla rocca di Meleta il Favi non si scompone ed accende il videoregistratore: questa sera va in onda la videocassetta del campionato di Serie A stagione 94/95 con tanto di Pippero a cura della Gialappa’s Band.

Non chiamatelo amarcord ma, utilizzando un hashtag di grande moda, #solocosebelle.

Buon campionato a tutti dal prode Favi.

 

Libertà di scelta, opinione romantica ed agenda setting 2.0

mass-mediaIn questa settimana è successa una cosa a dir poco stupefacente. Dopo una tranquilla serata passata ad ammirare il paesaggio che da Meleta si irradia verso Roccatederighi, il Favi decide di fare una doccia rigenerante prima del consuteo aperitivo. Così, dopo aver fatto riposare il corpo in piena ebollizione post doccia ed aver stappato un Belsedere (rosso d’Orcia veramente interessante), mi posiziono in veranda ammirando il sempre incantevole tramonto dell’Alta Maremma.

Improvvisamente, vista la mancanza di anacardi nel mio tavolo aperitiveggiante, mi alzo dalla poltrona e muovo passi felpati in direzione cucina: la mia attenzione viene però colpita da uno specchio che avevo dimenticato di possedere e che osservo con attenzione.

E’ tutto vero. Ho un pò di barba bianca. Incredibile ma vero, il Favi sta imbiancandosi.

Quella dolce e lieve peluria color argento che avevo già avuto modo di notare in popolazioni umane di età superiore alla mia, hanno adesso trovato allocazione proprio nella barba del Favi.

Ce l’ho fatta: sto acquistando punteggi importanti in termini di saggezza (senza esagerare) ed esperienza.

Ed allora ecco che il Favi, spinto dal consiglio di un attento lettore di questo blog, si erge a paladino della libera informazione ed oggi disquisisce su una teoria molto interessante che mi ha affascinato fin dai primi anni dell’università.
Sto parlando della teoria dell’agenda setting, avanzata nel 1972 da Maxwell McCombs e Donald Shaw, ma già ipotizzata e formulata nel 1922 da un guru-medium come Walter Lipmann. In poche parole la teoria dell’agenda setting “è la teoria delle comunicazioni che ipotizza la possibile influenza dei mass-media (mass-news) sull’audience (pubblico) in base alla scelta delle notizie considerate notiziabili e allo spazio e preminenza loro concessa” (da Wikipedia).
In poche parole i grandi mezzi di comunicazione di massa (tv, radio e carta stampata) scelgono, dopo attenta contrattazione, quali sono le notizie che andranno in onda e di cui, conseguentemente, le persone parleranno in quella data giornata o in quel determinato periodo.

E soprattutto di cosa le persone non parleranno in quella data giornata o in quel determinato periodo.

Agenda-setting
In maniera interessante ci viene in aiuto la figura sopra, che ho ripreso da pensierocritico.eu, riguardo proprio alla teoria dell’agenda setting ed in cui il cerchio raffigura la moltitudine di notizie che ogni giorno nascono nel nostro mondo.
In grigio possiamo ammirare l’agenda cutting che rappresenta l’insieme dei temi di interesse generale che viene escluso dall’agenda dei media e, conseguentemente, dal dibattito pubblico: come dire, de ‘sta roba nun se parla.
In rosso la nostra agenda setting che è il risultato della mediazione tra le proposte delle varie agende (politiche, economiche, finanziarie, sociali) per entrare a far parte dell’agenda dei media.
All’interno dell’agenda setting viene evidenziata in bianco l’agenda surfing che è quella parte dell’agenda setting utilizzata da organizzazioni/aziende (pubbliche o private) per sfruttare la popolarità di temi correnti a favore dei loro scopi (politici, commerciali e così via).

In poche parole, ogni portatore di interesse fa a spallate (o meglio, a gomitate) per avere spazio nell’agenda giornaliera delle notizie che verranno irradiate dai media verso il grande pubblico.

Notizie decise a tavolino da grandi portatori di interesse che vanno a braccetto con gigantesche emittenti tv, influenti radio e sontuose redazioni di giornali??? A voi la risposta all’amletico dubbio…

Così funzionava prima ma poi arrivò la rete internet ed il world wide web che cambia le carte in tavola.

Oggi, ed oramai da più o meno un decennio, l’informazione corre veloce, velocissima sul web: più rapida di quanto sia mai stata e più massiccia di sempre. Massiccia nel senso che l’agenda setting, teoria che ha riguardato e riguarda principalmente i media vecchio stampo, è bombardata dal web di migliaia e migliaia di notizie ogni giorno, ogni ora, ogni minuto (e queste notizie trovano sempre spazio e senza troppe spallate: certo, per arrivare in prima pagina devono farne di strada…)

E non è per niente semplice per l’utente finale districarsi tra le innumerevoli informazioni che piovono a cascata ogni qualvolta ci mettiamo on line.

Prima le notizie ci erano date già pronte ed impacchettate mentre adesso ce le possiamo cercare noi liberamente on line e fare così una grandissima cosa: paragonare diversi punti di vista con pochi click. Magnifico, ma serve tempo.

Questo infatti è un “lavoro” molto dispendioso in termini di tempo e di energie mentali ma dobbiamo considerare che oggi abbiamo a disposizione così tante informazioni che ci possono permettere di valutare così tanti punti di vista accrescendo senza dubbio la nostra coscienza sociale di umani del pianeta terra: un’occasione da valutare attentamente anche con poco tempo a disposizione.

Si rende quindi necessaria quella che è la base di ogni processo di opinione, per lo meno secondo il Favi: ovvero la coscienza critica di ognuno di noi che per un attimo mette da parte le proprie convinzioni politiche, sociali ed economiche e cerca di formare la propria idea riguardo ad un determinato argomento senza essere inquinato da pregiudizi di sorta.
E l’informazione che corre sul web ci può aiutare in questo visto che è un’informazione che nasce (per lo meno) più libera dai vincoli della contrattazione propria dell’agenda setting, dei mass media tradizionali.

Favi pronto alla sfida sorseggiando un rosso sulla terrazza di Meleta con lo sguardo rivolto a quella libertà di informazione che il web ci può far assaporare.