Il Favi compie due anni e gli azzurri regalano gli ottavi a Meleta

Correva il giorno 18 giugno 2014 quando nelle lande di Meleta prendeva forma e vita il blog del Favi che esordiva nella letteratura globale con un articolo dal titolo Da Meleta all’Arena Pantanal di Cuiabà. Era il Mondiale di calcio brasileiro del 2014, Mondiale nefasto per gli azzurri che uscirono senza gloria dopo tre partite avare di italiche emozioni.

Ed il fato ha voluto che proprio oggi (ieri per la precisione) una nuova Italia ha staccato l’accesso agli ottavi di finale dell’Europeo France 2016 grazie ad una rete di Eder (di cui ignoravo il nome Martin fino a ieri pomeriggio siccome non colleziono più le figurine Panini) che ci ha permesso di superare all’utimo tuffo una nazionale scorbutica e fisica come quella svedese. Dopo due gare l’Italia conquista l’accesso agli ottavi di finale e devo proprio dire che al Favi questa nazionale piace davvero tanto.

Non tanto per la bellezza del calcio espresso (anche se contro il Belgio ci sono stati anche sprazzi di bel gioco); non tanto per la presenza di un vero e proprio fantasista come potevano essere Totti, Del Piero, Baggio o Doni (permettetemi quest’ultimo) negli anni indietro; e nemmeno per la presenza di giocatori di altissimo livello internazionale fatta eccezione per il nostro superuomo e superportiere Buffon. Ma per il fatto che questa squadra è stata forgiata da un ottimo allenatore di nome Antonio Conte su alcuni pilastri di fondamentale importanza che nel calcio di oggi, a livello di squadre nazionali, non sono facili da riscontrare.

Questi ragazzi mettono anima e cuore nella loro corsa, nel non mollare mai di un centimetro l’avversario di turno, nel credere fortemente di rappresentare una nazione bella, importante e contradditoria allo stesso tempo come il nostro Bel Paese.

E così, nonostante un fastidioso virus gastrointestinale che ha costretto il Favi alla tribuna in occasione della gara con la Svezia, a Meleta le bandiere tricolore si issano fuori da tutte le finestre della tenuta faviana perchè nella mia indole di romantico calciofilo credo che il calcio non è solo uno sfavillante mondo di soldi e plusvalenze ma anche un sano portatore di valori patriottici: valori che purtroppo oggi in Italia vengono fuori solo in occasione di un gioco come il pallone (o poco più).

Sorseggiando a piccole dosi (vista la precaria condizione fisica de lo Favi e non certo per gusto) un ottimo Bolgheri denominato Il Bruciato prodotto della Tenuta Gualdo al Tasso che si fa molto apprezzare per il gusto pieno e fresco del mix tra uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, il Favi guarda sì circa il 90% delle gare di questo Europeo ma non perde di vista i ballottaggi a Sindaco di alcune grandi città italiane, le stupide ed incomprensibili violenze tra tifosi russi ed inglesi, il nuovo video dell’omicidio di David Rossi (capo della comunicazione di Mps) e l’annosa questione del campo sportivo di Chiusdino, ridente paese metallifero nelle vicinanze di Meleta.

Tante le questioni a risonanza mondiale e locale che aleggiano sul feudo di Meleta e, sebbene tra loro queste questioni pare abbiano poco in comune, è tuttavia possibile trovare un comune denominatore.

Candidati a Sindaco che si scannano in diretta tv e relativi tifosi (pardon, sostenitori) che se si incontrano per strada sono mossi da sentimenti ultrà come succede in alcune città di Francia a causa di delinquenti inglesi e russi. Tifosi della verità contro tifosi dell’omertà come sta succedendo a Siena per il caso di David Rossi e tifosi tutti contro tutti per quanto riguarda lo spinoso caso dell’Arena Bruno Belli di Chiusdino.

In questa epoca di pochi e dimenticati valori di comunità è sempre più semplice tifare gli uni contro gli altri per ogni grande o piccola questione. Così la società moderna sta plasmando gli individui, individui sempre più singoli e sempre meno in comunità reale perchè purtroppo, oggi, la sola comunità che è sempre viva ed in fermento è quella virtuale.

Ecco come Umberto Eco, circa un anno fa, descriveva l’invasione dei social network all’interno della nostra vita e della nostra costruzione virtuale della realtà:
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli. La tv aveva promosso lo scemo del villaggio rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”.

Ed il Favi invita tutti i suoi lettori a dedicare dodici minuti all’ascolto dell’intervento integrale di Eco all’Università di Torino (video qui sotto) e relativo a quanto sopra riportato:

Riflettiamo…riflettiamo…e riflettiamo ulteriormente (un pò come Cetto La Qualunque).

E così mentre il cane Ercole sente i primi istinti sessuali della sua vita e si attacca comodamente alla gamba del Favi e mentre l’estate stenta a decollare da un punto di vista metereologico, godiamoci questi Europei di calcio con il messaggio che questa nazionale sta dando a tutta la nazione: lasciando da parte gli istinti personali e facendo squadra vera, comunità vera, tutti noi possiamo fare la nostra parte per risollevare piano piano questo meraviglioso Paese di nome Italia.

Ognuno nel suo piccolo, non guardando solo all’orticello dietro casa ma tendendo sempre orecchio, anima e cuore alla costruzione di comunità basate sul rispetto e sulla voglia del fare insieme.

Perchè questa vita è sì impegnativa (sennò non avrebbe sapore) ma anche meravigliosa e l’istinto di lasciare un mondo in qualche modo migliore a chi verrà dopo di noi non ci deve mai abbandonare.

Tanti auguri Favi con Meleta che si veste a festa facendo del suo meglio giorno dopo giorno.

Lo Stato di felicità, John Lennon e Stefano

Senza nomeSarà perché in questi giorni la canzone Alice di Francesco De Gregori ri-arrangiata da Francè insieme a Luciano Ligabue risuona con infinita dolcezza in tutta Meleta.
O forse sarà perché amo talmente la natìa Italia che mai mi vorrei privare delle atmosfere uniche che il Bel Paese sa regalare in ogni angolo della penisola.
O forse sarà solamente un modo di esprimere la vicinanza e la solidarietà ad una famiglia che non conosco personalmente ma che sta vivendo da troppo tempo una situazione da non augurare nemmeno al tuo peggior nemico.

Sta di fatto che ho sempre nutrito un immenso sentimento di ammirazione verso le persone che sognano e si attivano per creare un mondo migliore, grande o piccolo che sia ma un mondo dove viene data una chance di sviluppo a sentimenti di pace ed armonia.

John Lennon è conosciuto in tutto il mondo e generazioni di persone hanno sognato con lui, riconoscendogli doti artistiche di altissimo spessore ed un impegno sociale veramente rilevante.
Erano gli anni ’70, c’era una inutile  guerra in Vietnam (inutile come tutte le guerre di armi e distruzione) ed il Beatle, insieme alla compagna Yoko Ono, gira il mondo per veicolare a suo modo un messaggio di pace universale, un messaggio nel quale si afferma con grande coraggio e determinazione che la creazione di un altro mondo è possibile: un mondo da vivere in armonia dove compito primario di ogni Stato è quello di rispettare le persone ed opinioni, un mondo dove lo Stato si impegna e cerca di perseguire la felicità.

Felicità intesa come bene collettivo e non come bene personale.

Lennon si è così presto scontrato contro le lobby di potere dell’epoca ma la cosa che per me risulta incredibile è che si è scontrato con i poteri forti per il solo fatto di irradiare un messaggio tanto semplice quanto immortale che dovrebbe essere alla base della costituzione di ogni civiltà: all we are saying is give peace a chance, e cioè tutto quello che stiamo dicendo è date una possibilità alla pace.

Una pace di cui è stata privata qualche anno fa la famiglia Cucchi: ed il nostro Stato sta a guardare, non sta facendo il suo dovere.

La triste vicenda legata a Stefano Cucchi in questi giorni ha nuovamente indignato un Paese intero: un’immensa omertà all’interno di frange di persone che lavorano per il bene pubblico, il bene comune, sta avendo la meglio sulla dignità di una persona, della sua famiglia, dei suoi cari. Anche il presidente del Senato Italiano, Aldo Grasso, è intervenuto sulla sentenza di assoluzione in secondo grado per i medici, gli infermieri e gli agenti penitenziari coinvolti nel caso di Stefano Cucchi. “Ci sono dei rappresentanti delle Istituzioni che sono certamente coinvolti in questo caso – ha detto Grasso – chi sa parli, abbia il coraggio di assumersi le proprie responsabilità, perché lo Stato non può sopportare una violenza impunita di questo tipo”.

Una nazione come la nostra, che è sempre in prima linea quando ci sono missioni estere per sostenere la pace nel mondo.
Una nazione come la nostra che sventola civiltà e si propone di insegnare ai più sfortunati come si vive nel bel primo mondo.
Una nazione come la nostra che si infanga in un modo tanto incredibile quanto assurdo lasciando in balìa di alcune bestie di Stato prima una persona e poi una famiglia che con grande dignità lotta per la far emergere la verità.

E per dare alla pace una possibilità.

Meleta sempre terra di pensieri liberi.

Il tardivo lancio lungo del Belgio e l’eterna sfida calcistica tra Europa e Sud America mentre il Favi si accomoda sul divano di Meleta.

keep-calm-and-palla-lunga-e-pedalare-3Con la giornata Mundial di ieri si sono concluse le mie personali sfide impossibili alla World Cup Brasile 2014. E come era facilmente pronosticabile le sfide impossibili si sono stoppate bruscamente alle porte delle semifinali.

Ripercorrendo in affannato ordine il mio personale mondiale, nel primo episodio c’è stata la fragorosa uscita di scena degli Azzurri senza neanche poter vivere troppe emozioni e notti magiche (ri-ri-ri mannaggia a voi, ma senza rancore). Poi è stata la volta della Grecia che da quando ha trionfato nell’Europeo del 2004 ha lasciato una traccia indelebile nella mia mente di romantico calciofilo: ma per i discendenti di Zeus fatali furono i rigori negli ottavi. Nei quarti di finale ho così tifato abbastanza veementemente per il Belgio ma la formazione di Wilmots, di fronte alla quotata Argentina de La Pulce, ha utilizzato troppo tardi una delle strategie del calcio secondo Il Favi e cioè la sempre efficace e spettacolare tecnica della “palla lunga e pedalare” che poteva mettere un po’ più alle corde i sudamericani. Risultato? Argentina in semifinale e Belgio a casa anche perché, come ha dichiarato l’amico di un mio amico, “il Belgio non può giocare contemporaneamente con due capelloni a centrocampo” con riferimento al buon Witsel ed al carismatico Fellaini. Della Costarica, dopo che ci ha sconfitti nel girone eliminatorio, preferisco non parlare perché la ferita nazional popolare di azzurro colore sarà in me aperta fino al giorno dopo la fine di questo mondiale.

Eccoci così finalmente arrivati alle semifinali: due gare che riproporranno in campo l’eterna sfida tra le potenze del calcio dei due continenti più storicamente calcistici, l’Europa ed il Sud America.

Guardando il tabellone nei prossimi giorni si giocheranno due gare da leccarsi i baffi: Brasile-Germania (peccato non poter vedere Neymar in azione ma Camillo colombiano è stato un po’ troppo cinghiale nel suo intervento) ed Argentina-Olanda. E dico e sottolineo finalmente perché è sì sempre bello guardare tutte le gare dei Mondiali ma senza la patria italica in lizza io sinceramente non vedevo l’ora di potermi gustare i super match che varranno la finalissima.

Perché queste sono gare che praticamente nessuno si vuole perdere e quindi riecco in campo i maxi schermi, le cene pre e post match ed il clima da “mondiale de noantri” che magicamente rinasce nonostante l’Italia sia da tempo fuori dai giochi.

Buona visione e buon calcio a tutti, a Meleta i divani sono già schierati di fronte ai maxi schermi con Mojito bar in funzione…that’s football life!

Palleggiando al mare con il Favi senza gli ottavi di finale (bah ed ancora bah)

calcio_oldstyle2Sinceramente lo devo confessare: fino a che i Mondiali di Brasile 2014 non saranno terminati io non avrò pace.
Mi piace il calcio emergente del Costa Rica e dell’Algeria ma non poter respirare l’atmosfera del pre, durante e post gara degli azzurri mi rende irrequieto in queste serate estive di Coppa del Mondo.

Ed è per questo che da buon Favi, nel weekend appena trascorso, mi sono regalato una bella giornata di relax al mare. In particolare ho visitato in dolce compagnia le bellezze naturalistiche del Parco della Sterpaia che fa parte del più ampio sistema dei Parchi della Val di Cornia e che si trova nel golfo che da Follonica porta i bagnanti a sconfinare nel livornese nel comune di Piombino. Un oasi di pace con un bel mare, un’ottima pineta per il dopo pranzo e servizi niente male seppur costosissimi a mio parere (parcheggio a tariffe da multipiano situato a La Rascasse ma sorvoliamo…)
L’aria di mare e la succulenta ombra della pineta hanno così sfumato la mia delusione calcistica, resa ancora più lontana dagli splendidi mojiti trangugiati nell’ora (o meglio nelle ore) dell’aperitivo.

E qui casca l’asino. Durante l’aperitivo gustato in un locale del lungomare la tv del locale stesso è sintonizzata sul primo ottavo di finale di Brasile 2014. I padroni di casa del Brasile sfidano il Cile e la formazione andina mette alle corde i verdeoro: dopo una clamorosa traversa colpita dal cileno-cagliaritano Pinilla si va ai rigori. Pian piano molti avventori del locale lasciano le comode postazioni aperitiveggianti e si spostano all’interno per assistere alla lotteria dei calci di rigore. Poco prima dell’inizio dei penalty il locale è inaccessibile dall’esterno perché i tifosi si sistemano anche sulla porta d’ingresso rendendo difficoltoso il passaggio di spaghetti all’astice e fritture di paranza.
Il primo pensiero che mi balza alla testa è “che sport fantastico è questo!” mentre il secondo è “xxxxx xxxxxx noi dobbiamo aspettare altri quattro anni prima di rivivere questi momenti!”.
Come la maggior parte del pubblico presente anche io spero nella vittoria del piccolo Cile contro i pentacampeon ma Julio Cesar è in serata strepitosa ed il piccolo grande Neymar è freddissimo dal dischetto. Onore al Cile (giustamente festeggiato in pompa magna al rientro in patria) e festa brasiliana al Mineirão di Belo Horizonte ed in tutta la nazione brasileira.

Dopo Brasile-Cile è la volta della Colombia che fa un sol boccone dell’Uruguay privo del simpatico addentatore Suarez mentre ieri l’Olanda ha tenuto a galla l’Europa calcistica sconfiggendo in extremis il Messico (Robben è si fenomeno ma anche un po’ furbetto…). Nel dopo cena in programma un gustoso ed inedito mach tra Costa Rica e Grecia. La romanticità calcistica della Grecia è enorme e gli Ellenici riagguantano la gara al 91′ costringendo i Costaricani, passati in vantaggio con un chirurgico Ruiz, ai rigori. Alla fine sorride il Costa Rica ed io maledico il temporale che ieri sera si è abbattuto su Meleta e mi ha impedito di vedere gli ultimi venti minuti regolamentari, supplementari e rigori!

Tra pochi minuti in campo Francia-Nigeria ed a seguire  Germania-Algeria: pronostici in favore delle formazioni europee ma il Mondiale è bello perché è vario e mai scontato.

Ed anche se guardarlo non è come viverlo con la propria nazionale il Favi non si perde d’animo perché alla fine “ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la strada lì ricomincia la storia del calcio” (Jorge Luis Borges).

Italia fuori dal Mondiale: meno male che ci sono la Grecia e Casiraghi (che ha un appartamento a Meleta)

ITALY V BULGARIAStento ancora a crederci ma finisce qua (o meglio è finita ieri sera intorno alle ore 20) l’avventura azzurra ai Mondiali di Brasile 2014. Una spedizione partita con i migliori propositi ma che alla fine ha delineato in italica maniera il groviera di personalità all’interno di un gruppo che probabilmente squadra non è mai stato se non per brevi momenti.
La prima gara di questa Coppa del Mondo mi e ci aveva fatto ben sperare visto che avevamo vinto la nostra partita d’esordio, chi doveva segnare aveva segnato e chi doveva correre correva per lo meno alla stessa velocità ed intensità dei nostri avversari inglesi. Poi arrivò il Costarica che zitto zitto aveva già sconfitto l’Uruguay ed inguaia anche gli azzurri in una gara dove l’Italia è stata brillante per poco più di dieci minuti creando due nitide palle goal non sfruttate a dovere: ma alla fine l’1-0 dei costaricani ci poteva stare. Sulla nostra strada si è poi presentata ieri la Celeste, formazione di media forza come del resto noi ma con un reparto offensivo di tutto rispetto anche se mordace.
E qui mi fermo perché sarebbe troppo facile puntare il dito contro uno, due, tre o quattro singoli giocatori o contro l’allenatore sempre più vittima sacrificale nel calcio moderno. E non è nemmeno corretto sparlare dell’arbitro visto che il tipo messicano è stato sì poca roba ma se realizzi due reti in tre gare in una manifestazione come il Mondiale credo che sia giusto fare le valigie e rientrare mogi mogi a casa.

Ieri sera, dopo aver smaltito la sportiva delusione (non tanto per la sconfitta ma per il fatto che le notti mondiali azzurre sono finite con largo anticipo rispetto ai miei desideri) mi metto a fare zapping in tv prima di guardare i secondi tempi delle due gare conclusive del Girone C ed ascolto mille e mille valutazioni e commenti sulla spedizione italiana nello stato di Copacabana.
In particolare mi imbatto su un’analisi che sposa in pieno il mio pensiero: il calcio in Italia (chiaro, anche in altri paesi) è ormai una giungla di interessi economici dove l’ente che dovrebbe tutelare e salvaguardare il calcio del Bel Paese è ricattato o scende a patti con i grandi club che fanno il bello ed il cattivo tempo. Le società della massima serie dovrebbero essere obbligate (sì, obbligate) a destinare una buona parte dei loro investimenti nei settori giovanili. Dovrebbe inoltre essere messo un tetto massimo agli stranieri che si possono schierare in campo e nelle rose per far sì che le formazioni italiani siano effettivamente formate in larga parte da giocatori italiani. Questo permette per prima cosa a tutti i tifosi di riscoprire lo spirito territoriale del calcio ed in secondo luogo consente di avere un ventaglio di scelte più ampio e quindi la possibilità di chiamare a vestire i colori della nazionale i migliori giocatori. Ma soprattutto i migliori uomini.

Tornando al calcio giocato sempre ieri notte mi sono gustato tutto il secondo tempo di Costa d’Avorio vs Grecia: due squadre che si sono equivalse per tutta la gara, un po’ come noi e l’Uruguay a mio giudizio. Ecco, la Grecia passa in vantaggio, colpisce tre pali ma a dieci minuti dal fischio finale Gervinho fa il Gervihno e serve a Bony l’assist per l’1-1: africani col passaggio del turno in tasca e Grecia ad un passo dall’eliminazione e stremata dalla fatica. Gli Ellenici si riversano stoicamente in avanti lasciando ampi spazi ai contropiedi ivoriani che padellano una grande occasione quasi al novantesimo. Entriamo nei minuti di recupero e la Grecia fa il miracolo: azione insistita sulla sinistra di Holebas (mi pare), cross basso in mezzo all’area e grossolano fallo di Soi su Samaras che stava per scoccare il tiro verso la porta africana. Rigore e lo stesso Samaras porta una nazione intera agli ottavi di finale.

Una sola parola: emozionante. Emozionante come ti può emozionare un gruppo di uomini che forma una vera squadra, magari con tante lacune tecnico/tattiche ma con un grande cuore (lo stesso cuore messo dal gruppo degli Azzurri nel Mondiale 2006 in Germania per capirci).

Ripongo bandiera tricolore e trombetta nel mio rifugio di Meleta, mi addormento sognando le acrobazie (e le testate) di Casiraghi e tutto mi sembra più bello.

Quando Babau andò in goal con una stupenda rovesciata (e gli Ultras di Meleta fecero invasione di campo)

Fiat_spot_Pizzul_TapattoniSarà la stanchezza dovuta al post concerto dei Rolling Stones al Circo Massimo (meraviglioso) oppure il ritorno di una temperatura estiva all’altezza della situazione: fatto sta che proprio in queste ore mi sono ricordato di un evento che avevo quasi rimosso dalla mia mente.

Correva l’anno 1992, la Danimarca diventa campione d’Europa ed i giocatori di Serie A non hanno ancora i nomi dietro la maglia. A Meleta si disputò in quell’estate il Torneo Giovanile dell’Alta Val di Merse e tanti ragazzi accorsero negli spazi verdi della zona per conquistare l’ambito trofeo messo in palio dal Favi.

Babau era un giocatore molto tecnico e faceva parte della squadra gialloblu della Rocca du Futbol. Nelle prime gare della manifestazione il talentuoso ragazzo alternava ottime giocate a baggianate di altrettanto ottimo livello: e come è normale che sia per il genio e la sregolatezza, anche il pubblico della Meleta bene e gli addetti ai lavori si dividevano tra chi lo osannava e chi invece lo detestava. In una gara fondamentale per la sua squadra non ne azzeccò neanche una ma nei minuti finali, quando le formazioni erano ferme sul risultato di 1-1, il giovane Babau ricevette un cross dalla destra, guardò con gli occhi il cielo e decise la gara con una splendida rovesciata che fece impazzire la platea. Dopo il fischio finale gli Ultras della zona invasero il campo portando in trionfo uno stordito Babau.

Tra un paio d’ore gli Azzurri di Prandelli affronteranno l’Uruguay per una gara da dentro o fuori ed il tam tam sulla formazione dell’Italia che scenderà in campo è roboante da diversi giorni. Giocheranno due punte? Si opterà per un modulo con sei o sette centrocampisti oppure in porta andranno due portieri? Tanti gli interrogativi sulla formazioni italiana anti-Uruguay che alle nostre ore 18 calcherà il terreno dell’Arena das Dunas di Natal.

Chissà se anche Babau guarderà la gara di oggi pomeriggio, magari sorseggiando un Mojito e pensando fermamente dal primo al novantacinquesimo minuto che gli Azzurri ce la metteranno tutta per superare questo temibile primo turno della World Cup…

Forza Azzurri!!!

 

No c’è trip for cats (ma a Meleta ci crediamo)

1111Quando l’Italia perde una gara importante (Mondiale o Europeo che sia) avverto sempre un non so che: diciamo che provo una sensazione di smarrimento. Principalmente perchè credo perennemente che gli Azzurri siano i più forti di tutti ed anche perchè le serate mondiali a vedere l’Italia tutti insieme nei bar, nelle piazze, nelle Capannine, a Meleta ecc. mi danno un piacere sempre nuovo e meraviglioso.

La Costa Rica ieri pomeriggio ha senza dubbio meritato più dell’Italia e ad oggi è prima nel Gruppo D con la qualificazione agli ottavi già in tasca: io pensavo che i costaricani fossero la vittima sacrificale di un girone di ferro formato da Italia, Uruguay ed Inghilterra ed invece già dopo la prima gara contro la Celeste (battuta per 3-1 con un super Campbell in avanti) mi hanno impressionato per l’atteggiamento che mettono sul rettangolo di gioco. Ok, non saranno dei mostri di tecnica, ma spesso il sentimento nazionale di rappresentare il tuo paese in una competizione sportiva ti solleva lo spirito, le gambe ed il fiato in maniera illuminata.

E poi ci siamo noi: noi che siamo abituati alle luci della ribalta calcistica e che non ci aspettiamo mai che una gara contro una Cenerentola possa anche andare male come quella di ieri, io per primo. Ma ieri è andata parecchio male:  il presagio è arrivato verso le ore 17 del pomeriggio quando, durante le pulizie di casa il Favi ha sbattuto violentemente la testa contro lo spigolo di una porta per poi arrivare intorno alle 18.25 quando il Marione là in avanti ha padellato un goal per lui facile facile. Ma diciamo la verità,  il primo tempo è stato tutto sommato blando e nonostante lo svantaggio non avevamo demeritato di fronte ai centroamericani (ok siamo l’Italia ma ogni partita ha la sua storia e che diamine!). Infatti parlando tra tifosi a fine primo tempo davanti ad una birra ed un prosecco eravamo tutti d’accordo che nel secondo tempo avremo recuperato la partita e magari l’avremo anche ribaltata. Invece gli Azzurri nel secondo tempo sono andati in cianfanelle: sarà stato il caldo (che comprendo perchè anche il Favi quando gioca nel bagnoasciuga al mare dopo una mezz’oretta è più che soddisfatto), sarà stato il nostro ct che della seconda punta per far compagnia a BalOtello proprio non ne vuole sapere o sarà perchè, come dice Elio, “l’hanno deciso i ricchioni” (cit. La follia della donna).

Fatto sta che come era prevedibile le testate (non quelle fisiche) giornalistiche sportive e non hanno parlato di disastro, flop, tragedia e terremoto, ir di dio e così via e nei social network l’italianità da bar sport si è scatenata in maniera schietta, irriverente e decisa. D’altronde siamo un popolo di navigatori, santi, poeti ed allenatori non per caso!

Ma bando alle ciance: qui ragazzi non si scherza e martedì contro l’Uruguay c’è bisogno di passare il turno per continuare a sognare e vivere le meravigliose notti (e pomeriggi) mondiali. E allora ricarichiamo le pile mentali e prepariamoci a sventolare bandiere tricolori perchè tra quattro giorni risaremo tutti di nuovo in campo per novanta minuti stracarichi di emozioni…a Meleta è già tutto pronto e cari Azzurri vi mando un messaggio: il Favi ci crede, Favi believe in you!