Il Favi compie due anni e gli azzurri regalano gli ottavi a Meleta

Correva il giorno 18 giugno 2014 quando nelle lande di Meleta prendeva forma e vita il blog del Favi che esordiva nella letteratura globale con un articolo dal titolo Da Meleta all’Arena Pantanal di Cuiabà. Era il Mondiale di calcio brasileiro del 2014, Mondiale nefasto per gli azzurri che uscirono senza gloria dopo tre partite avare di italiche emozioni.

Ed il fato ha voluto che proprio oggi (ieri per la precisione) una nuova Italia ha staccato l’accesso agli ottavi di finale dell’Europeo France 2016 grazie ad una rete di Eder (di cui ignoravo il nome Martin fino a ieri pomeriggio siccome non colleziono più le figurine Panini) che ci ha permesso di superare all’utimo tuffo una nazionale scorbutica e fisica come quella svedese. Dopo due gare l’Italia conquista l’accesso agli ottavi di finale e devo proprio dire che al Favi questa nazionale piace davvero tanto.

Non tanto per la bellezza del calcio espresso (anche se contro il Belgio ci sono stati anche sprazzi di bel gioco); non tanto per la presenza di un vero e proprio fantasista come potevano essere Totti, Del Piero, Baggio o Doni (permettetemi quest’ultimo) negli anni indietro; e nemmeno per la presenza di giocatori di altissimo livello internazionale fatta eccezione per il nostro superuomo e superportiere Buffon. Ma per il fatto che questa squadra è stata forgiata da un ottimo allenatore di nome Antonio Conte su alcuni pilastri di fondamentale importanza che nel calcio di oggi, a livello di squadre nazionali, non sono facili da riscontrare.

Questi ragazzi mettono anima e cuore nella loro corsa, nel non mollare mai di un centimetro l’avversario di turno, nel credere fortemente di rappresentare una nazione bella, importante e contradditoria allo stesso tempo come il nostro Bel Paese.

E così, nonostante un fastidioso virus gastrointestinale che ha costretto il Favi alla tribuna in occasione della gara con la Svezia, a Meleta le bandiere tricolore si issano fuori da tutte le finestre della tenuta faviana perchè nella mia indole di romantico calciofilo credo che il calcio non è solo uno sfavillante mondo di soldi e plusvalenze ma anche un sano portatore di valori patriottici: valori che purtroppo oggi in Italia vengono fuori solo in occasione di un gioco come il pallone (o poco più).

Sorseggiando a piccole dosi (vista la precaria condizione fisica de lo Favi e non certo per gusto) un ottimo Bolgheri denominato Il Bruciato prodotto della Tenuta Gualdo al Tasso che si fa molto apprezzare per il gusto pieno e fresco del mix tra uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, il Favi guarda sì circa il 90% delle gare di questo Europeo ma non perde di vista i ballottaggi a Sindaco di alcune grandi città italiane, le stupide ed incomprensibili violenze tra tifosi russi ed inglesi, il nuovo video dell’omicidio di David Rossi (capo della comunicazione di Mps) e l’annosa questione del campo sportivo di Chiusdino, ridente paese metallifero nelle vicinanze di Meleta.

Tante le questioni a risonanza mondiale e locale che aleggiano sul feudo di Meleta e, sebbene tra loro queste questioni pare abbiano poco in comune, è tuttavia possibile trovare un comune denominatore.

Candidati a Sindaco che si scannano in diretta tv e relativi tifosi (pardon, sostenitori) che se si incontrano per strada sono mossi da sentimenti ultrà come succede in alcune città di Francia a causa di delinquenti inglesi e russi. Tifosi della verità contro tifosi dell’omertà come sta succedendo a Siena per il caso di David Rossi e tifosi tutti contro tutti per quanto riguarda lo spinoso caso dell’Arena Bruno Belli di Chiusdino.

In questa epoca di pochi e dimenticati valori di comunità è sempre più semplice tifare gli uni contro gli altri per ogni grande o piccola questione. Così la società moderna sta plasmando gli individui, individui sempre più singoli e sempre meno in comunità reale perchè purtroppo, oggi, la sola comunità che è sempre viva ed in fermento è quella virtuale.

Ecco come Umberto Eco, circa un anno fa, descriveva l’invasione dei social network all’interno della nostra vita e della nostra costruzione virtuale della realtà:
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli. La tv aveva promosso lo scemo del villaggio rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”.

Ed il Favi invita tutti i suoi lettori a dedicare dodici minuti all’ascolto dell’intervento integrale di Eco all’Università di Torino (video qui sotto) e relativo a quanto sopra riportato:

Riflettiamo…riflettiamo…e riflettiamo ulteriormente (un pò come Cetto La Qualunque).

E così mentre il cane Ercole sente i primi istinti sessuali della sua vita e si attacca comodamente alla gamba del Favi e mentre l’estate stenta a decollare da un punto di vista metereologico, godiamoci questi Europei di calcio con il messaggio che questa nazionale sta dando a tutta la nazione: lasciando da parte gli istinti personali e facendo squadra vera, comunità vera, tutti noi possiamo fare la nostra parte per risollevare piano piano questo meraviglioso Paese di nome Italia.

Ognuno nel suo piccolo, non guardando solo all’orticello dietro casa ma tendendo sempre orecchio, anima e cuore alla costruzione di comunità basate sul rispetto e sulla voglia del fare insieme.

Perchè questa vita è sì impegnativa (sennò non avrebbe sapore) ma anche meravigliosa e l’istinto di lasciare un mondo in qualche modo migliore a chi verrà dopo di noi non ci deve mai abbandonare.

Tanti auguri Favi con Meleta che si veste a festa facendo del suo meglio giorno dopo giorno.

Favi summer 2016: e che qualcuno ce la mandi buona (e magari per la strada)

Dopo alcuni mesi di meritato riposo, ho deciso oggi di re-indossare i panni un pò sgualciti ma sempre colorati de Il Favi di Meleta mentre osservo una vegetazione talmente verdeggiante che si slancia dal torrione di Meleta deragliando veloce verso la Maremma, Maremma che si fa trovare dormiente in attesa dell’hard caldo estivo.

Ed anche in queste ultime settimane, approfondendo la conoscenza di un ottimo rosso di Montepulciano denominato Salcheto (sangiovese, canaiolo e merlot mixati in maniera armoniosa e amabile fin dal primo sorso), Meleta ed il Favi sono stati scossi da innumerevoli vicende di cronaca.

Venerdì scorso a Roma si sono svolti i funerali di Sara Di Pietrantonio, una ragazza di 22 anni orribilmente uccisa da un fidanzato malato e da quel sentimento di paura talmente sviluppato nella nostra società odierna da creare diffidenza cronica e limitato senso di comune civiltà.

Infatti, secondo la ricostruzione degli investigatori almeno due auto avrebbero visto la ragazza, probabilmente già cosparsa di alcol, chiedere aiuto mentre il suo ex stava dando alle fiamme la sua auto. Ma nessuno si è fermato. Il Pm: “Se qualcuno si fosse fermato sarebbe ancora viva” così recita Il Fatto Quotidiano in apertura di un pezzo relativo a questa tristissima vicenda.

Paura, pericoli dietro ogni angolo, diffidenza verso le persone che non conosciamo e soprattutto verso persone di altre etnie e religioni, spesso dipinte come i nostri nemici in casa. Un senso di non comunità che va a braccetto oggi con il proliferare delle comunità virtuali, le piazze social di facebook, twitter & co. e la messaggistica di whatsup rispetto ad una telefonata. Tutto è così rarefatto da sembrare manco vero.

Ed il Favi naturalmente si interroga. Ed il punto interrogativo si fa sempre più ingombrante (ed interrogante).

Sara è stata uccisa a Roma, una città metropolitana che fatica a divenire cosmopolita proprio per la sua natura di italianità che l’ha sempre contraddistinta: un’oasi di tradizioni popolari e di senso di comunità che a mio avviso poche grandi città hanno.

Ma a Roma si è sempre respirata un’aria diversa, ottimamente descritta da un grande cantautore giallorosso come Antonello Venditti:
Dimmi cos’è che ci fa sentire amici anche se non ci conosciamo
Dimmi cos’è che ci fa sentire uniti anche se siamo lontani.
Dimmi cos’è, cos’è che batte forte, forte, forte in fondo al cuore,
che ci toglie il respiro e ci parla d’amore.
Grazie Roma,
che ci fai piangere e abbracciarci ancora.
Grazie Roma, grazie Roma,
che ci fai vivere e sentire ancora una persona nuova…

Era il 1983 quando Venditti ha pubblicato questo omaggio alla città eterna (pezzo inedito eseguito live in occasione del concerto al Circo Massimo per festeggiare il secondo scudetto della Roma), una città eterna che oggi si ritrova male amministrata (male comune per gran parte del nostro paese) ed impaurita dal melting pot che invece di essere risorsa è diventato minaccia.

E’ difficile prestare soccorso o comunque interessarsi ad una persona che chiede aiuto anche se si è in una strada di periferia di una grande città?
E’ difficile pensare anche agli altri e solo in un secondo momento a noi stessi quando capita l’occasione di prestare aiuto a sconosciuti?

Probabilmente oggi è così ed è veramente devastante la ricostruzione della polizia riguardo alla vicenda di questa ragazza.

E così nell’epoca del condividiamo tutto siamo probabilmente disposti a condividere solo le cose più belle mentre quelle che ci spaventano e ci fanno paura vengono chiuse a doppia mandata in un cassetto.

E tutto quello che ci gira intorno oggi ci mette in una posizione di “non prenderle”: il terrorismo dell’Isis che spaventa le città e le manifestazioni sportive che hanno da poco preso il via in Francia (Europei) e che inizieranno in piena estate in Brasile (Olimpiadi), la crisi economica che piega gran parte del nostro mondo continentale (del resto del mondo tanto non ce ne siamo mai interessati più di tanto), gli immigrati del “che cosa ci vengono a fare qua” e “io li rimaderei tutti a casa”, fino ai femminicidi che avvengono un giorno sì e l’altro pure, e così via.

La nostra cronaca oggi parla spesso e volentieri solo di cose negative o per lo meno di notizie che possono creare giornalieri stati di ansie e preoccupazione: poi è normale, ognuno vive la sua quotidianità e la propria dimensione ma se c’è una sovra-dimensione (e c’è sicuramente e fortunatamente), questa sovra-dimensione ha tinte grige e talvolta noir.

Ma il mondo siamo noi e saremo sempre noi fino a quando non arriverà sulla Terra un caldo boia che ci spazzerà via tutti o quando arriveranno delle super navicelle dallo spazio che trasporteranno dei super uomini e che conquisteranno in diretta facebook il nostro pianeta.

Sarà bello condividere l’arrivo dei super-uomini a Meleta e magari con un selfie insieme a loro, ma nel frattempo il Favi se ne sta sulla strada provinciale che porta alla Rocca confidando sempre nella bontà umana dello sconosciuto che è sì sconosciuto ma fonte inesauribile di conoscenza e nuova ricchezza.

Ricchezza reale e non virtuale.

Favi d’inizio giugno, Favi tutto l’anno.

Basta poco che ce vo’: parola del Favi.

basta_poco_che_ce_voI primi venti invernali soffiano leggeri sull’altopiano di Meleta facendo cadere, sulla strada provinciale che costeggia la dimora del Favi, foglie dai mille colori autunnali.

Venti di una bruttissima atmosfera soffiano invece su gran parte del nostro mondo e le vicende che hanno scosso e continuano a scuotere Parigi negli ultimi giorni non possono non far riflettere sullo stato di salute del nostro pianeta (ps. un pianeta chiamato Terra che è formato da ben sette continenti: Africa, Sudamerica, Nordamerica, Antartide, Asia, Europa e Oceania secondo il modello a sette continenti). Uno stato di salute che per tanti motivi è minato da un nemico chiamato Isis e da altri nemici interni che a Meleta denominiamo Big Bang della società post moderna. Giusto per dare un appellattivo di poche parole.

Parigi è stata colpita nella maniera più infima e miserabile possibile: singoli pazzi hanno fatto una strage di persone in diversi quartieri della città. Tutto è stato rivendicato dall’Isis e cioè dal nemico della nostra era contemporanea.

Fin da quando il Favi era piccolo, in ogni racconto, in ogni fumetto, in ogni film e cartone c’è sempre stato un eroe ed un nemico. Poi, crescendo, il nemico non è stato più Brunga ma è diventato reale e si è chiamato prima Saddam, poi Bin Laden ed adesso Isis (che se fosse nato in Italia sarebbe forse stato l’acronimo di un pachiderma aziendale pubblico tipo l’Inps o l’Inail ma questa è un’altra storia).

Io, come credo gran parte di voi, non ho nemici e vivo bene lo stesso.

Nella terra di Meleta, dopo tanto pensare ai fatti di Parigi, il Favi ha deciso di analizzare a ruota libera, come è nel suo naturale stile, alcuni argomenti che da giorni girano e scalpitano nella sua testa.

Il meccanismo di tutto è con molta probabilità economico. Il mondo si sta generalmente impoverendo economicamente e le economie che sono state più floride negli ultimi trent’anni (Europa e Stati Uniti) hanno oramai da diversi anni problemi di disoccupazione e nuovi strati di povertà nascono tra la popolazione. In questo scenario si interseca l’immigrazione dagli stati del sud del mondo verso l’Europa con migliaia di persone che ogni giorno tentano di raggiungere una nuova terra promessa che possa in qualche modo migliorare le loro condizioni di vita.
E con molto dispiacere si nota in questi anni che l’integrazione che viene spesso sventolata come l’unica via per un nuovo equilibrio sociale purtroppo non si è mai attuata completamente perchè da sempre la diffidenza ha avuto il sopravvento sui sentimenti di vera creazione di una nuova comunità multirazziale.

E’ da qui che prende linfa vitale l’odio che alimenta lo spirito terroristico di queste bestie, perchè i terroristi a giro per l’umanità non possono che essere definiti bestie (con tutto il rispetto per le bestie animali).

Saint Denis, sobborgo a nord di Parigi, è stato ridefinito Parisistan per il gran numero di persone di religione musulmana che lì vivono, studiano, aprono negozi e si impegnano per migliorare le proprie condizioni di vita anche se questa cittadina alle porte della metropoli francese assomiglia sempre più ad una favelas brasiliana che ad una periferia europea di quelle che noi siamo abituati a conoscere. Naturalmente, come in ogni società ed in maniera indipendente dalla religione, frange di persone integraliste vivono e convivono con la maggior parte, sana, della popolazione.

Queste bestie combattono una specie di guerra santa contro l’Occidente ed i suoi valori. I valori appunto.

E qui entriamo noi in scena. Con la nostra società, la nostra cultura, il nostro senso di civiltà.

Di fronte a fatti tragici come quelli successi a Parigi è facile fare considerazioni a nostra volta integraliste e razziste. Ed allo stesso tempo è facile cavalcare gli eventi da un punto di vista politico e di tornaconto personale (penso qui ai nostri uomini e donne di politica che si trovano a fronteggiare un’epoca di grandi cambiamenti senza purtroppo averne piena coscenza).

A volte, dalle finestre di Meleta, osservo quanto di bello la natura ha donato al nostro mondo e mi chiedo se ci meritiamo tutto questo perchè al Favi questa società lobotomizzata sull’apparire, dove la forma vince sulla sostanza, dove l’immagine sbaraglia la concretezza, fa veramente paura.

Non c’è bandiera da sventolare, non c’è pensiero personale da sputare nell’arena dei social network, non c’è voce da alzare.

C’è solamente da mettere in pratica quei valori che i nostri nonni ci hanno insegnato: l’Italia usciva a brandelli dalla seconda guerra mondiale ed una generazione intera ha sudato e faticato per ricostruire un paese. Affrontando i problemi e confrontandosi anche aspramente ma remando tutti dalla stessa parte.
Oggi siamo dalla parte opposta, siamo alla divisione mentale su ogni situazione come se fosse una partita di calcio. Siamo all’eccesso dell’individualismo d’immagine (magari fosse di pensiero) che crea debolezza nella nostra intera società per la continua ricerca di consenso sociale e questo ci rende vulnerabili ed impauriti di fronte ad un manipolo di pazzi che cavalca le nostre insicurezze. In maniera vile e bastarda ma con piena consapevolezza.

Il Favi non si stancherà mai di dire che è necessario tornare ad avere fiducia nel vicino di casa, aiutare chi ha bisogno senza aver paura di essere “inculati” (permettetemi il termine oxfordiano), ospitare senza pregiudizi persone di etnia e religione differente dalla nostra. Ma occorre farlo con il cuore, non solo a parole.

Ognuno di noi, nel suo quotidiano può dare una grande mano alla nostra umanità, in questo tempo così complicato.

Prendiamo esempio dalle persone più anziane, dai loro occhi e dalle loro storie. E’ il momento di agire, di spengere pc e smartphone e di essere meno social e più sociali. Per davvero.

Basta poco, che ce vo’.

E nella terra di Meleta la serata si fece più tiepida e ricca di speranza.

Il social integralismo del Favi che ti decaloga sul da farsi

google-plus-social-network-del-futuroEra un venerdì estivo tra i più caldi che Meleta ricordi ed il Favi spaccava ghiaccio ripetutamente per saziare la sua voglia pomeridiana di Mojito.
D’improvviso, nella strada statale di Meleta che costeggia l’abitato del Favi, una macchina si ferma.
Si aprono le portiere ed una coppia di viaggiatori probabilmente lussemburghesi esce dalla vettura salutandomi con la mano e stringendo quindi subito un buon rapporto di cordialità.
Dopo alcuni momenti i due tirano fuori dall’auto una macchina fotografica e scattano delle istantanee del paesaggio che domina Meleta e che dolcemente si stende verso la Maremma.
Ricordi da portare a casa, fotografie che un giorno saranno un vivissimo ricordo della loro vacanza in questa parte di Toscana.

Non sono mai stato un’integralista. Non lo sono neppure adesso. E mai lo sarò.

Ma posso senza dubbio dichiarare apertamente che il Favi detesta la moda dei selfie, delle foto intime pubblicate sui social network e del loro smodato utilizzo.

E’ chiaro che anche io sono stato spesso immortalato in social foto ed ho anche pubblicato foto di vacanze, momenti goliardici e particolari situazioni di vita vissuta. Per condividere l’ironia e la sana presa per il culo.

Ma è da un po’ di tempo che desideravo esprimere la mia idea sull’utilizzo dei social network e spesso affronto queste tematiche nella terra di Meleta, magari sorseggiando un Monteregio o spingendomi in particolari occasioni verso un Primitivo di Manduria.

Vedo un utilizzo smodato dei vari Facebook, Twitter & co. e sinceramente la cosa mi preoccupa quando sfogliandoli mi imbatto di continuo in momenti di vita privata messi con leggerezza nel catino sociale di pubblico dominio.

Ripeto, non sono e non sarò mai un’integralista: mi confronto quotidianamente con il mondo che mi circonda e dico senza peli sulla lingua che il Favi apprezza il mondo social. Ma nei limiti della buona condotta.

Ed è per questo che, all’indomani del mese estivo e festaiolo per eccellenza, il Favi si lancia in un decalogo sui buoni usi dei social network.

1 – Non è sempre necessario far sapere tramite i social dove si è, dove si va o da dove si viene.
2 – Non è necessario pensare che scrivendo uno stato oppure un tweet venga fuori la tua personalità. Siamo animali complessi fortunatamente.
3 – E’ sì bello condividere nuovi luoghi visitati con gli amici ma tenetevi pure qualcosa di intimo per voi.
4 – Se la notte non dormite per l’afa o per gli eccessi, guardatevi un bel film invece di consultare i social.
5 – Se andate al mare con la famiglia o se er pupetto/a gioca con la sabbia non infilatelo sui social a sua insaputa. Avrà tutto il tempo per decidere come muoversi da grandicello.
6 – Non mi invitate più a giocare a Crush Saga o a Farmville perché manco so cosa sono. Al limite si può fare una play da Fleo.
7 – Condividete l’amore, l’ironia, l’entusiasmo e tutto quello che volete con la giusta misura che ognuno, se cerca bene, ha dentro di sé.
8 – Condividete gli eventi, le feste, le sagre, gli interessi, le vostre iniziative: e tutto quello che rende i social un’importante veicolo di informazione.
9 – Credete sempre fermamente che queste piazze virtuali non aiutano a vivere meglio.
10 – Ricordate sempre che tutto quello che pubblicate on line rimarrà lì per sempre.

Buona vita e buona estate dal Favi, Meleta integrale facilmente digeribile per tutti.