Meleta – #Selfie andata e ritorno: racconto di una storia surreale.

dsc_0256Dopo un breve tour negli Stati Uniti d’America ho fatto ritorno nella verdeggiante Meleta ed ho deciso di raccontare questa quantomeno curiosa avventura.
Negli States ho avuto il piacere di visitare la cittadina di Selfie, che si trova in Michigan, precisamente a metà strada tra Chicago e Toronto (Canada). Appena arrivato a Selfie mi ha fin da subito incuriosito la grande quantità di persone che, invece di camminare per strada guardando le bellezze cittadine o il percorso giornaliero da fare, muoveva passi con il braccio destro (o sinistro a seconda della propria naturale attitudine) alzato o per lo meno ricurvo. Ho parcheggiato la mia Ford Mustang Boss 429 nei pressi di un centro commerciale e mi sono poi avviato nel city centre per scoprire e visitare la città. Durante il tragitto ho continuato a vedere la quasi totalità degli abitanti nativi con questo ormai per me famoso braccio un po’ alzato o ricurvo.
Per soddisfare la mia curiosità mi sono avvicinato ad un abitante di Selfie e mi sono accorto che in mano aveva un dispositivo mobile che mi azzarderei a chiamare cellulare e stava facendo degli autoscatti pian piano che se ne andava per la sua strada. Poi ho incontrato un gruppo di studenti che si stavano autoscattando di fronte ad una chiesa anglicana cercando di inserire nello scatto anche il bel giardino pluviale che circondava la chiesa stessa ed infine ho scorto una mamma con un passeggino che cercava insistentemente di fotografarsi insieme al suo poppante all’interno del passeggino.
Carico di interrogativi sono entrato in una roadhouse grill per soddisfare il bisogno di un lauto pranzo. Entrato nel locale la cameriera mi ha gentilmente dato il benvenuto e poi mi ha chiesto di posare insieme a lei per una foto ricordo da attaccare al muro del locale predisposto per i ricordi fotografici. La bistecca con patate fritte e garlic bread era molto buona e mentre consumavo il mio pranzo mi è capitato fra le mani un piccolo opuscolo che presentava un concerto di musica indie rock che si sarebbe svolto a Selfie nel tardo pomeriggio. Decido che ci sarei andato subito dopo aver completato la visita della cittadina e del territorio circostante.
Dopo pranzo continuo a vagabondare per le ampie ed accoglienti strade e poi decido di tornare a prendere la macchina e mi dirigo verso il Lago Michigan che fa da confine tra gli Stati Uniti ed il Canada e che si trova a circa un quarto d’ora d’auto da Selfie. Arrivato al lago faccio una bella passeggiata lungo la riva e poi mi imbatto in piccolo pub all’aperto che diffondeva una musica inebriante: avvicinandomi vedo che i diffusori sonori esterni sono guidati da un bel giradischi che fa suonare un 33 giri dei Rolling Stones ed in particolare mi gusto Paint It Black davanti ad una bella birra gelata. E la cosa affascinante, oltre al posto ed alla musica è che nessuno fotografa niente e tutti si godono il momento incamerando nell’anima i bei ricordi di quel pomeriggio. Ma il tramonto non tarda ad arrivare ed il concerto indie rock mi sta aspettando.
Rientro a Selfie viaggiando lungo i boulevards cittadini ed inizio a sentire musica, segno evidente che il live è già iniziato. Mi dirigo verso il parco di Selfie ed oramai la luce del giorno ha lasciato spazio ad una notte che si preannuncia limpida e di temperatura più che piacevole quando, superata una piccola collinetta all’interno del parco, vedo una cosa incredibile. Sul palco la band si sta esibendo e la performance è molto piacevole mentre nella platea fasci luminosi illuminano la scena quasi a giorno. E l’illuminazione non è né quella del parco né quella propria dell’evento ma bensì è irradiata dalla somma di spumeggianti cellulari, tablet, pc portatile ecc. posizionati in mano a persone che stanno facendo foto e video in continuazione tanto che dal pubblico sembra che parta una ola continua tipo stadio viste le centinaia di mani e braccia audiovisive. E ad un certo punto anche il front man del gruppo si dirige verso il pubblico in delirio e mentre esegue una canzone più lenta e romantica tira fuori di tasca un cellulare e riprende il pubblico in festa. Vabbè, la musica è comunque ok ed ognuno è libero di gustarsi ogni situazione come meglio crede ma io mi godo il live un po’ più da lontano. Terminato il concerto decido di tornare verso il piccolo motel nel quale passerò la notte ma prima, siccome sono un abitudinario, mi fermo a mangiare un boccone nella stessa griglieria dove ho fatto pranzo. Entro, la cameriera della sera mi saluta amabilmente e poi mi chiede di fare una foto insieme a lei per avere un ricordo del mio passaggio nel locale. Io le rispondo che già a pranzo sono stato immortalato con la sua collega ma lei non sente ragioni e ci facciamo un altro roadhouse autoscatto che poi stamperà su carta e posizionerà accanto all’altra foto del giorno. Divoro magistralmente un Michigan pasty (carne e patate in un involucro di pasta sfoglia) e poi me ne vado a nanna.
La notte dormo bene nonostante le tante proteine ingerite durante la giornata e la mattina seguente mi reco in aeroporto e faccio ritorno a Meleta.
Appena arrivato a casa incontro sulla mia strada un nucleo familiare in ferie di provenienza olandese ed il capofamiglia mi chiede di fare loro una foto di famiglia con panoramica sulla verdeggiante Meleta: “ok” dico subito ed il fatto che non sia una foto scattata a Selfie mi rasserena non poco.
Ah, dimenticavo…il cartello stradale che si incontra arrivando a Selfie è quello inserito nell’immagine di questa variopinta e multimediale storia, una storia autocelebrativa del social io ovunque e comunque.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...